Se ti stai chiedendo come arrivare in Costiera Amalfitana, una volta salito a bordo della tua auto a noleggio sarà semplicissimo raggiungerla, sia da Napoli, sia da Salerno. Ti si aprirà davanti a te un magnifico paesaggio: potrai ammirare alcuni dei più suggestivi angoli al mondo, tutti attraversati dalla famigerata Strada Statale 163, la Strada Amalfitana.
La Costiera è il tratto di Mar Tirreno che parte da Sorrento, e arriva fino a Vietri Sul Mare, attraversando alcuni tra gli scorci più interessanti del sud Italia, dove l’imponenza della natura si mescola a una cultura millenaria (qui si dice abitassero le sirene che provarono a dammaliare Ulisse): un incanto che è possibile visitare con un’auto AVIS percorrendo i 55 chilometri della Statale 163. La strada ti porterà verso le più belle località e spiagge della costiera amalfitana. Scegliendo un’auto a noleggio Avis potrai goderti il panorama senza alcuna preoccupazione, anche grazie al pratico servizio di assistenza stradale fornito.
La Strada Amalfitana è molto trafficata, soprattutto nei mesi estivi e nei weekend, quindi è bene prestare molta attenzione. È una strada che presenta alcune strettoie e spesso è percorsa anche dai pullman locali e dai bus turistici. Soprattutto i primi possono creare ingorghi e rallentamenti e non è raro il traffico, quando si incrociano due pullman nello stesso punto. Può essere necessaria una dose di pazienza notevole. Sicuramente l’attesa sarà resa più piacevole dal panorama di cui si potrà godere. Per l’alta affluenza e il traffico sostenuto, è consigliabile mantenere un’andatura lenta e costante. Nelle varie località sono presenti alcuni parcheggi, molto spesso a pagamento.
Se sei un buongustaio e ami guidare, perché non organizzare un tour della costiera amalfitana da Napoli o Salerno, scegliendo come tappe i luoghi dove mangiar meglio?
Quando si pensa ad Amalfi, la prima cosa che viene in mente sono i suoi limoni, succosi e ricchi di gusto, impiegati per la preparazione del limoncello e della buonissima Delizia al Limone. La colatura di alici di Cetara figura tra gli ingredienti di una cucina ricercata e slow food, che ricerca un ritorno alle radici. Maiori è famosa per i suoi gustosissimi dolci, in particolare per i dolci del pasticcere noto a livello internazionale, Sal de Riso. La pizza di Tramonti è una vera eccellenza, assolutamente da provare se si è in zona. Sulla Costiera sono numerose le cooking class e i laboratori di cucina che vengono organizzati per i turisti, per conoscere e scoprire nuove ricette ed eccellenze della cucina italiana.
Tra le città più celebri della costa campana, Sorrento è un piccolo borgo arroccato su una montagna e affacciato sul mare.
Iniziando il tour della Costiera Amalfitana da Napoli, Sorrento è la prima tappa sulla SS163.
Il centro storico raccoglie alcune delizie dell’architettura e della storia dell’arte, come l’antica cattedrale, il chiostro del 1.300 o Piazza Tasso (il poeta della “Gerusalemme Liberata” è nato qui). La piazza è, non a caso, affacciata su uno dei tanti tipici “valloni”; si tratta di piccoli canyon, che dal centro del paese scendono dritti verso il mare e conducono alla costa e alle spiagge, tutte incastonate tra le anse della roccia. Tra i litorali più noti della zona troverai i Bagni Marina Piccola, nel pieno centro cittadino: si tratta di una spiaggia unica nel suo genere, perché costituita da pontili su palafitte che arrivano dritte nel mare. Più riservata e lontana da folla e turismo è invece la spiaggia dei Bagni della Regina Giovanna. Raggiungerla non è semplice: parcheggiata la tua auto Avis, dovrai percorrere un complicato sentiero attraverso gli scogli; una volta arrivato a destinazione, però, la bellezza della natura e dell’acqua ti ripagherà di ogni fatica, dal momento che potrai fare il bagno in una gola di mare blu profondo circondata dal verde della natura rigogliosa e selvatica.
Un'altra città tra le più famose della zona, proseguendo il tuo tour della Costiera Amalfitana da Napoli, è Positano, celebre per il suo centro storico, pieno di vicoli e stradine che si inerpicano lungo la costa, e soprattutto per la bellissima chiesa della Collegiata di Santa Maria Assunta, la cui cupola in maiolica colorata domina l’intera costa. La chiesa è affacciata, come gran parte del paese, direttamente sul mare e ti regalerà una vista mozzafiato. Scendendo le numerose gratinate della costiera (conviene rassegnarsi: la costiera è piena di scale, anche molto scoscese) potrai raggiungere le spiagge principali della zona, tra cui quella di Laurito, piccola e selvaggia, circondata da piante di lauro (da qui deriva il nome) e quella di Arienzo, detta anche dei "la spiaggia dei trecento gradini", a motivo del numero di scalini da affrontare per raggiungerla. Una fatica di cui sarai ripagato, non solo per la bellezza dell’acqua e della spiaggia, ma anche perché è la spiaggia di Positano dove il sole va via più tardi, grazie alla favorevole esposizione a sud-ovest.
La natura ha premiato Praiano, sorta su un approdo naturale che ha permesso qui lo sviluppo di un piccolo e fiorente porto e che, soprattutto, ne ha fatto il luogo ideale per collocarvi una torre medievale di avvistamento e segnalazione usata al tempo delle invasioni dei saraceni. Oggi a farti amare Praiano sarà soprattutto il suo mare e la presenza di una delle spiagge più famose dell’intera Costiera: la Gavitella. Si tratta di una spiaggia baciata dalla sorte di un’esposizione particolarmente fortunata che non solo le consente di essere sempre esposta al sole, dall'alba al tramonto, ma anche di godere di una magica vista su Positano e l'isola di Capri.
Se ti stai chiedendo cosa vedere in Costiera Amalfitana, Furore con il suo fiordo è sicuramente un posto da non perdere.
La leggenda vuole che a Furore si fosse nascosto il Diavolo in persona, fino a quando gli abitanti che non lo volevano tra loro lo cacciarono via con sdegno. Allora, il Principe delle tenebre, carico di odio e rancore verso gli umani che lo avevano rifiutato, sbatté i piedi fino a rompere la roccia: una punizione dall’esito imprevisto, visto che oggi la fenditura nella montagna che costituisce il fiordo di Furore è una delle più belle dell’intera costa. Una bellissima e altissima roccia a strapiombo sul mare, sul quale il sole si affaccia solo di pomeriggio creando giochi di luce e ombre da togliere il fiato e che ospita una delle spiagge più piccole (appena 25 metri) e magiche della zona.
Se dovessi limitare il tuo viaggio fra i paesi più belli della Costiera Amalfitana con un'auto AVIS a una sola destinazione, Amalfi sarebbe la tappa che ti consigliamo di non perdere. Considerata, a buon titolo, la ”capitale” del tratto di costa che infatti ne prende il nome, Amalfi non è solo il centro più grande della zona (l’unica che potrai considerare davvero una città), ma per secoli è stata il cuore delle attività economiche e politiche di questo tratto di Campania. Qui si sono lavorate per anni le maioliche, qui si coltivano da sempre i limoni, qui aveva sede una delle quattro Repubbliche Marinare, qui, per secoli si è tramandato l’artigianato della carta lavorata a mano (di cui esiste anche un prezioso museo), qui aveva e ha sede un frequentato porto. Ma non sarà solo la storia a farti innamorare di Amalfi: ci si metteranno anche il borgo, con i suoi vicoletti caratteristici, il vallone delle Ferriere, riserva naturale di gran fascino, e il mare, con le sue rinomate spiagge: quella Grande, quella del Duoglio e quella di Santa Croce.
Negli anni Ravello ha ospitato alcuni tra i nomi più importanti della cultura e dell’arte, da George Byron a Richard Wagner, che nella quiete delle sue ville e nell’imponenza della sua natura venivano a cercare ispirazione e riposo. Una volta che vi arriverai ti sarà facile comprendere perché. Ravello non è direttamente sul mare, ma collocata in una posizione piuttosto alta sulla costa. La sua bellezza principale sta nella cattedrale (una delle più antiche d’Europa, risalente all’anno 1.000) e nelle sue ville fiorite e affacciate sul mare. La più famosa è forse Villa Rufolo, con il suo giardino disegnato e le sue terrazze a strapiombo sul mare.
Maiori e Minori sono due città sorelle. È a Maiori che si trova la spiaggia più grande della Costiera Amalfitana. A Minori è piacevole passeggiare per le sue strette stradine, tra le antiche casupole di pescatori e le vivaci botteghe artigiane. A Minori puoi visitare la Villa romana e il Museo Antiquarium. Maiori è invece la più grande tra le due città e qui potrai visitare il Castello di Toro Plano e la bellissima Chiesa collegiale di Santa Maria a Mare.
Atrani è il borgo più piccolo della Costiera Amalfitana, ma anche molto conosciuto, perché ha fatto da sfondo a numerosi film. È un borgo di pescatori, riconosciuto tra i borghi più belli di Italia, che ha conservato intatta la sua storicità e la sua bellezza naturale. È bellissimo perdersi tra i suoi vicoli e la piazzetta, la piazzetta Umberto I. Sulla piazzetta si affaccia la Chiesa di San Salvatore de’ Birecto, che risale al X secolo e all’epoca della Repubblica marinara di Amalfi, qui venivano incoronati i duchi e ospirate le loro ceneri. Ai piedi del borgo si trova la Spiaggetta di Atrani, piccola, poco frequentata e molto tranquilla. La sua particolarità è che è attaversata dalla foce del fiume Dragone, fiume che d’estate è in secca.
La località più vicina a Salerno sulla Strada Amalfitana è Vietri sul Mare. Viene spesso celebrata come la porta di accesso alla Costiera, è un borgo pittoresco famoso per le sue ceramiche artistiche, formato a sua volta da diversi borghi più piccoli.
Marina di Vietri è la frazione costiera, molto apprezzata per le sue spiagge di ciottoli. Raito è invece un caratteristico borgo arroccato su una collina con una splendida vista sul golfo. Dragonea è un borgo immerso nel verde e infine Albori, riconosciuto a sua volta tra i borghi più belli di Italia, tra case colorate e vicoli stretti e caratteristici.